Gli sviluppatori di AUCOTEC hanno attribuito grande importanza alla mobilità dei dati: il personale di servizio può accedere in modo flessibile a tutte le informazioni dell’impianto da qualsiasi luogo. In Engineering Base è integrata anche la manutenzione predittiva, che permette interventi proattivi per garantire la massima sicurezza operativa.

“Una manutenzione regolare è essenziale per l’efficienza e la longevità degli impianti. Con un database centralizzato come Engineering Base, tutti i dati rilevanti dell’impianto possono essere raggruppati e gestiti in modo efficiente. Ciò consente di prevenire i guasti e pianificare al meglio le attività di manutenzione”, sottolinea Thomas Salitz, Global Account Manager di AUCOTEC.

Un gemello digitale per ogni caso di manutenzione

Il gemello digitale in Engineering Base è la chiave per una manutenzione efficiente e una gestione ottimale degli impianti di processo. Creato e costantemente aggiornato già in fase di progettazione, riflette fedelmente lo stato reale dell’impianto. Si tratta di un aspetto fondamentale perché solo conoscendo la reale configurazione dell’impianto i tecnici dell’assistenza e gli addetti alla manutenzione possono pianificare efficacemente gli interventi e ridurre i tempi di inattività, mentre il management può prendere decisioni informate. La piattaforma si integra perfettamente con SAP PM e altri sistemi di gestione della pianificazione, garantendo una documentazione “as-built” sempre aggiornata e accessibile a tutte le parti interessate.

Il gemello digitale dell’impianto è disponibile anche su dispositivi mobili. Questo semplifica la navigazione all’interno dell’impianto durante gli interventi di manutenzione o in caso di emergenza, e consente l’aggiornamento immediato al termine degli interventi.

Manutenzione efficiente con Mobile View

In caso di guasto, i tecnici devono poter individuare rapidamente l’origine del problema, anche senza una conoscenza approfondita dell’impianto. Lo strumento “Mobile View” di Engineering Base supporta il personale tecnico nella consultazione e navigazione dei documenti e dei modelli di dati dell’impianto, indipendentemente dall’ora e dal luogo, e consente di identificare i componenti danneggiati tramite un motore di ricerca integrato. Poiché in Engineering Base sono disponibili anche i dati di revisione, i tecnici operano sempre sulla rappresentazione più aggiornata dell’impianto, anche dopo numerose modifiche o ampliamenti. I tecnici della manutenzione possono eseguire il redlining e tutti gli aggiornamenti direttamente sulla documentazione esistente e trasmettere i loro commenti all’ufficio tecnico sotto forma di attività. In questo modo, il gemello digitale dell’impianto resta sempre aggiornato, tracciabile e disponibile.

Con il gemello digitale, c’è chimica

OQ Chemicals, con sede a Monheim am Rhein, in Germania, è un’azienda chimica leader di settore con 1.400 dipendenti, specializzata in oxo-intermedi e derivati. Rifornisce produttori di vernici e rivestimenti, lubrificanti, fluidi funzionali, prodotti per la cura personale e imballaggi flessibili in tutto il mondo. OQ Chemicals fa parte di OQ, gruppo energetico internazionale con radici in Oman.

“I nostri progettisti, gli specialisti della simulazione, gli addetti alla prefabbricazione, all’assemblaggio e al funzionamento accedono tutti al gemello digitale dell’impianto di Engineering Base. Le documentazioni cartacee, difficili da conservare, non sono più necessarie, così come la sincronizzazione di insiemi di dati ridondanti”.

Dr. Oliver Bülters, responsabile dell’engineering di OQ Chemical

Scopri di più
Carbonsäureanlage

© OQ Chemicals GmbH