Engineering per 3 tonnellate di patatine all'ora
Con 9.000 tonnellate di patatine e snack all'anno, l'azienda svizzera Zweifel Pomy-Chips AG ha recentemente raggiunto un fatturato di oltre 300 milioni di franchi svizzeri. Al successo di questo vero e proprio impero familiare contribuiscono ben 440 dipendenti, che garantiscono la produzione regolare di circa 50 articoli diversi e sono anche responsabili della progettazione di sistemi di produzione con una capacità fino a 3000 chili all'ora.

“Gli schemi elettrici si creano con pochi clic. E se una funzione cambia, cambiano immediatamente anche tutti i documenti in cui è presente. Se hai bisogno di sinergia, hai bisogno di Engineering Base”.
Lo Giudice, Project Manager di Zweifel Pomy-Chips AG
Scopri di più
© Zweifel Chips & Snacks AG
Progettazione modulare con il Gestore Tipici
Per raggiungere una maggiore efficienza, la maggior parte dei produttori di impianti di successo si specializza in determinati settori, nicchie e tecnologie in cui può contare sulla propria esperienza e su soluzioni collaudate. Questo offre le condizioni ideali per l'utilizzo della Progettazione modulare e del Gestore Tipici Avanzato in Engineering Base.
Consente la pianificazione con moduli standard testati e semplifica notevolmente il lavoro degli ingegneri di sviluppo nella costruzione di impianti di produzione. Grazie alle opzioni di facile utilizzo e alla gestione delle varianti, il Gestore Tipici consente anche di ridurre i tempi di realizzazione del progetto e di aumentare la qualità dell'impianto.
Le modifiche di un tipico devono essere inserite una sola volta. Grazie al principio della “single source of truth”, i dati aggiornati dell'impianto sono sempre disponibili. In pratica, ciò si traduce in un minor numero di tipici, meno errori e qualità più alta.
La progettazione nella terza dimensione è importante per un utilizzo ottimale dello spazio. Che si tratti di padiglioni, sistemi di trasporto o quadri di comando, il percorso fisico di tubazioni, cavi o fili deve essere calcolato e documentato con precisione, e i dati devono trovare il loro equivalente nella progettazione in 2D. In pratica, il trasferimento tra sistemi 2D e 3D viene spesso effettuato manualmente. Tuttavia, AUCOTEC e UNITEC hanno sviluppato una piattaforma che collega senza errori la pianificazione 2D in Engineering Base con tutti i modelli 3D più comuni, indipendentemente dal produttore.
Questo garantisce lo scambio bidirezionale tra tutti i sistemi e riduce la necessità di interventi manuali. I componenti definiti in Engineering Base vengono trasferiti alla visualizzazione 3D, mentre tutti gli oggetti 3D possono continuare a essere utilizzati in EB. Questa completa coerenza dei dati aumenta in modo significativo l'efficienza e la qualità dell'impiantistica.
“Gli EPC e gli owner-operator devono progettare e gestire in modo efficiente impianti altamente complessi. Engineering Base li supporta con un database integrato e un approccio orientato agli oggetti per una collaborazione coerente e interdisciplinare in tutti gli aspetti dell’engineering.”
Mario Strobl, Application Consultant
