Gioco di squadra globale in ABB
La divisione ABB Industrial Automation (ABB IA) offre sistemi per la tecnologia di controllo e l'ottimizzazione degli impianti, oltre a soluzioni di automazione specifiche. Con 24.500 dipendenti, ABB è attiva in numerosi settori industriali. L'azienda ha installato circa 35.000 sistemi di controllo in tutto il mondo. ABB IA si affida a Engineering Base per accelerare l'elaborazione dei progetti e ottimizzare il trasferimento dei dati.

“Spesso, team europei, indiani e australiani lavorano allo stesso progetto nello stesso momento. Il risparmio di ore dedicate alle attività di engineering [...] ha superato nettamente le nostre aspettative”.
Alex Nisbett, Global Project Manager Automation Engineering di ABB IA
Scopri di più
© ABB Asea Brown Boveri Ltd.
Cooperazione e agilità per il controllo e l'automazione degli impianti
L'engineering degli impianti deve affrontare sfide sempre più impegnative. Le attività complesse richiedono maggiore cooperazione e agilità, mentre le toolchain tradizionali sono ormai al limite. Sono necessarie architetture di sistema scalabili che consentano una divisione del lavoro a livello internazionale e multidisciplinare e che possano essere adattate in modo flessibile alle diverse esigenze. Engineering Base offre una soluzione ad alte prestazioni per questi scenari. Consente a tutte le discipline di lavorare su un modello di dati in parallelo e simultaneamente, senza la necessità di trasferimenti manuali di dati soggetti a errori. Le modifiche vengono visualizzate in modo coerente in tutte le rappresentazioni e la piattaforma è aperta alle integrazioni con altri sistemi, come quelli di controllo e gestione. Con la massima scalabilità e apertura al cloud computing, Engineering Base offre un'architettura di sistema moderna per un engineering agile ed efficiente.
I nostri prodotti
“I sistemi di automazione sono il cervello e il sistema nervoso degli impianti moderni. Grazie al suo modello di dati completo, Engineering Base è in grado di creare connessioni senza soluzione di continuità tra le varie aree specialistiche come nessun altro gemello digitale: dal cablaggio di un sensore alla programmazione della logica tramite blocchi funzionali”.
Dr. Henry Bloch, Head of Product Management
