Kongsberg Maritime standardizza l'engineering
Kongsberg Maritime (KM) ha scelto il software Engineering Base per lo sviluppo e la progettazione di sistemi di automazione marittima. La piattaforma viene utilizzata come sistema CAE standardizzato e globale, sostituendo le precedenti soluzioni isolate.

“Dall'integrazione nel nostro ambiente IT alla connessione con il sistema ERP o altri strumenti e fino all'adattamento dei requisiti specifici del cliente o di KM, il sistema si dimostra molto flessibile e aperto.”
Cato Strandin, Responsabile Engineering & Studies di Kongsberg Maritime
Scopri di più
© Kongsberg Gruppen ASA
La complessità sotto il controllo del team di engineering
Il grande vantaggio di Engineering Base Cable è che il software copre tutte le discipline ingegneristiche, dall'ingegneria di processo all'automazione e all'ingegneria elettrica. Nel settore dell'ingegneria navale, la cooperazione tra le singole discipline è estremamente importante. La posa dei cavi, in particolare, svolge un ruolo fondamentale, in quanto a volte vengono posati diversi chilometri di cavi. Per questo motivo, Engineering Base Cable è la soluzione perfetta, perché semplifica notevolmente il passaggio dei cavi.
Quando si pianifica il cablaggio della nave, i sistemi elettrici e meccanici dipendono l'uno dai dati dell'altro, e nel settore dell'ingegneria navale è particolarmente importante rispettare l'orientamento spaziale. Ed è proprio qui che entra in gioco il collegamento 3D per Engineering Base Cable, che integra le informazioni meccaniche direttamente nel modello digitale dei cablaggi elettrici. Questo semplifica notevolmente la collaborazione tra i sistemi meccanici ed elettrici, poiché entrambe le discipline possono lavorare in parallelo e sfruttare sempre informazioni aggiornate e sincronizzate, accelerando notevolmente il processo di pianificazione.
“I dati sono il fulcro di Engineering Base. Tutti i partecipanti al processo di engineering possono accedere ai dati e utilizzarli e modificarli in qualsiasi momento in base alle necessità”.
Anton Kim, General Manager per la Corea
