L’azienda austriaca Leobersdorfer Maschinenfabrik LMF è uno dei principali sviluppatori e produttori mondiali di compressori alternativi. L’azienda, appartenente al gruppo Babcock, fornisce impianti di compressione completi, su misura e pronti all’uso, destinati per il 75% al mercato asiatico. Con quasi 170 anni di esperienza, LMF offre soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e servizi completi, dai test alla manutenzione.

I settori in cui opera LMF, come l’industria petrolifera e del gas, le centrali elettriche o gli impianti chimici, hanno requisiti particolarmente rigorosi in termini di sicurezza. Le loro norme, in particolare quelle relative alla protezione contro le esplosioni, devono essere osservate scrupolosamente, e ogni aspetto, dalle migliaia di specifiche del cliente a tutte le modifiche apportate durante la progettazione, deve essere documentato in modo chiaro e tracciabile. Tuttavia, ciò è diventato sempre più complesso a causa della crescente varietà di sistemi in uso presso LMF, dell’aumento della quantità di dati e dei troppi trasferimenti di dati soggetti a errori. “I vari strumenti non erano mai aggiornati su cosa stesse succedendo negli altri”, riassume Rudolf Haydin, responsabile del reparto Engineering di LMF, composto da 38 persone. 

Meno fretta, più trasparenza

Per questo motivo, LMF ha scelto la piattaforma Engineering Base di AUCOTEC. Il suo modello di dati universale e orientato agli oggetti unisce tutte le discipline principali della progettazione e rende le informazioni completamente tracciabili. Engineering Base ha così ridotto il numero di strumenti e ha riunito specialisti diversi: internamente ingegneri meccanici ed esperti EMSR, ma anche i fornitori di servizi ingegneristici dei clienti. Secondo il responsabile del reparto, l’eliminazione delle interfacce ha portato da sola a una riduzione del 10% nei tempi dei progetti.

“Adesso tutti i soggetti coinvolti vedono sempre lo stato attuale del progetto. Le molteplici trasmissioni dei dati non sono più necessarie e ogni informazione è immediatamente visibile a tutti, indipendentemente dal luogo in cui si lavora”, afferma Haydin. In questo modo vengono completamente eliminati gli errori di trasmissione, con un conseguente guadagno in termini di tempo e qualità ed evidenti benefici anche per la sicurezza. 

Continuità dal reparto vendite fino alla documentazione finale

Anche il reparto vendite utilizza Engineering Base per configurare i preventivi. “Di solito i progetti per i nostri clienti hanno requisiti molto specifici perché devono inserirsi esattamente in un ambiente esistente. Non parliamo di una, ma di centinaia di unità di compressione”, afferma il responsabile del reparto.

Ma grazie ai modelli standard di Engineering Base, il preventivo può essere creato rapidamente. Quando viene accettato, il reparto Engineering può direttamente elaborare i dati del preventivo per creare l’impianto vero e proprio. Così Engineering Base rappresenta per LMF l’unica fonte di verità per i dati degli impianti, dall’idea iniziale alla documentazione finale. Pertanto, il team guidato da Rudolf Haydin si sente perfettamente attrezzato per affrontare il futuro.