15.03.2022

Continuità grazie all’unica fonte di verità

“In passato, i vari aspetti della progettazione non erano sufficientemente connessi dal punto di vista degli strumenti. Ora, la struttura basata sul database e la coerenza di EB contribuiscono a migliorare questa connessione”, spiega Matthäus Englbrecht, Vice President Global Brake Systems di Knorr-Bremse. Gli schemi pneumatici ed elettrici, così come le distinte di base, dispongono ora di un’unica fonte di verità comune per tutti i componenti del sistema frenante.

“La possibilità per i vari reparti coinvolti di accedere al database comune di EB migliora ulteriormente la collaborazione”, continua Englbrecht. Questa piattaforma collaborativa sostituisce due sistemi precedenti di Knorr-Bremse, coprendo sia gli aspetti meccanici che quelli relativi al controllo tecnico del Systems Engineering. Pneumatica, elettronica ed elettromeccanica rappresentano semplicemente viste diverse dello stesso database.

Secondo Englbrecht, integrando aree diverse, la piattaforma contribuisce a migliorare la qualità dei dati e a ridurre le interfacce, il lavoro manuale, gli eventuali errori di trasmissione e le verifiche manuali. Anche il collegamento con il sistema di gestione del ciclo di vita dei prodotti Windchill, utilizzato da Knorr-Bremse, supporta questi vantaggi oltre i confini del sistema EB, rendendo automaticamente disponibili i risultati del lavoro a tutti i reparti lungo la catena del valore.

La modularità richiede dati centralizzati

“Oltre alla capacità di interconnessione, per noi era cruciale che EB potesse rappresentare la modularità dei nostri sistemi frenanti”, aggiunge Englbrecht. Il database centralizzato di EB costituisce una base essenziale in questo senso. “Nella nostra scelta, abbiamo analizzato attentamente il mercato e le referenze di Aucotec”, prosegue il dirigente. “I primi progetti pilota hanno confermato la nostra convinzione che, grazie a questa soluzione, i vari dipartimenti di engineering possono collaborare in modo più stretto e integrato. Stiamo lavorando con Aucotec per migliorare ulteriormente l’integrazione di EB nei nostri processi e in Windchill”.

Un pilastro fondamentale per l’Industria 4.0

La collaborazione con Knorr-Bremse rappresenta una conferma importante per Aucotec, sviluppatore software indipendente da oltre 35 anni che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente: “I concetti di connessione e modularità di EB rispondono perfettamente alle moderne esigenze ingegneristiche e sono due pilastri fondamentali per l’Industria 4.0 e per un’efficienza orientata al futuro. Siamo quindi molto soddisfatti di aver convinto un’azienda così innovativa e di successo”, dichiara Uwe Vogt, membro del consiglio di amministrazione di Aucotec AG.