Olaf Timm lavora da oltre 20 anni in AUCOTEC come Team Leader Customer Service e Helpdesk. In qualità di specialista per le installazioni di Engineering Base negli ambienti di grandi clienti, ha seguito numerosi progetti di implementazione: “In teoria si potrebbe avviare l’installazione standard e iniziare subito con la progettazione, ma di solito consigliamo di dedicare almeno una giornata al supporto all’implementazione. Abbiamo un team dedicato alle ‘Individual Solutions’, molto esperto nell’adattare Engineering Base alle esigenze specifiche di ciascuna realtà aziendale, che rende tutto molto più efficiente. Non è certo su questo che conviene risparmiare”, afferma Timm.

Soluzioni cloud sicure: molto di più di un’idea astratta

Oltre alle installazioni in loco, Olaf Timm conosce bene anche gli scenari cloud. Sempre più clienti ne fanno richiesta per creare team di engineering flessibili e, se necessario, ampliarli con risorse esterne. Ma c’è di più: una soluzione cloud esterna consente di risparmiare in termini di hardware, investimenti, implementazione e amministrazione continua. I costi diventano più facili da calcolare e il lavoro effettivo sul sistema può iniziare molto prima.

Soluzione cloud: chi si occupa di cosa?

La fornitura dinamica di infrastrutture informatiche (capacità di calcolo, archiviazione dati e software) attraverso la rete deve essere integrata in modo professionale e garantire affidabilità e sicurezza. Ogni azienda deve valutare la strada più adatta: utilizzare i server dei propri data center, che richiedono una manutenzione adeguata, oppure affidarsi a un servizio di hosting esterno.

Qui entrano in gioco gli esperti cloud e IT del team di consulenza AUCOTEC, coordinati da Olaf Timm, che offrono consulenza, installazione e integrazione in base alle necessità. Collaborano inoltre con il fornitore di servizi di hosting mod IT Service GmbH, un partner esperto in sicurezza informatica e gestione degli ambienti di lavoro. Grazie a questa collaborazione è possibile mettere a disposizione un ambiente Engineering Base completo in cloud, tramite server certificati localizzati in Germania. In questo modo, il cliente non dovrà più occuparsi di attività come gli aggiornamenti di versione o la gestione delle licenze.

Engineering Base può essere utilizzato per qualsiasi cosa, dalle postazioni di lavoro dei singoli utenti alle soluzioni di collaborazione globale. Può essere installato in locale, in modalità client-server, offerto come servizio completo tramite mod IT o distribuito come Infrastructure-as-a-Service attraverso altri servizi di hosting esterni. Anche i team che già lavorano con Engineering Base possono migrare al cloud, ad esempio per evitare investimenti nell’aggiornamento dei server o per raggiungere un nuovo livello di scalabilità. Timm e i suoi consulenti accompagnano ogni fase di questo processo.

App per l’engineering: più valore ai dati

I consulenti di AUCOTEC svolgono un ruolo fondamentale anche nello sviluppo e nell’implementazione delle app per gli utenti di Engineering Base, in questo caso soprattutto il team Individual Solutions. Le app fanno parte del concetto di cloud di AUCOTEC. Non sostituiscono l’intero ambiente di lavoro degli ingegneri, ma integrano la progettazione con Engineering Base in modo ottimale. Come strumenti mobili focalizzati su compiti specifici, le app raggiungono nuovi gruppi di utenti che non hanno bisogno di comprendere o sfruttare tutta la complessità di Engineering Base. Le app aumentano il valore dei dati esistenti, ampliandone notevolmente le applicazioni. I consulenti indicano i casi d’uso in cui offrono un valore aggiunto e aiutano a integrare le app all’interno del sistema e del concetto di engineering.

“Ogni volta che si tratta di integrare Engineering Base o i suoi moduli con sistemi esterni, non esitate a contattarci. Abbiamo gli esperti giusti per ogni esigenza. Vi aspettiamo”, conclude Olaf Timm.