Una piattaforma per la crescita
Tutto è iniziato con la rapida crescita del team di sviluppatori di AUCOTEC e dal loro desiderio di poter comunicare in modo più semplice e tracciabile per tutto il team. “Da qui è nata l’idea di aprire questo network anche ai clienti e ai partner”, afferma Heine. Da questa visione è nato l’Engineering Base Developer Network, che combina un social network aperto con un forum moderato da AUCOTEC. “In questo modo nessuno dovrà reinventare la ruota ogni volta, sprecando risorse preziose. Al tempo stesso viene alleggerito il carico del servizio di assistenza, che comunque dovrebbe rivolgersi a noi per le questioni di programmazione”, aggiunge entusiasta Heine.
Dal momento del lancio, avvenuto nel 2016, alla fine del 2022, oltre 700 utenti registrati hanno avuto accesso a centinaia di risposte o esempi di codice sulla piattaforma. “E gli accessi aumentano, perché la domanda cresce con la complessità dei progetti dei clienti”, osserva Heine. Anche la documentazione dei web service di Engineering Base, unici nel campo dell’engineering, è pubblicata qui.
L’Engineering Base Developer Network ha tre livelli di comunicazione, accessibili con autorizzazioni appropriate: uno esclusivamente per sviluppatori AUCOTEC, che utilizza la piattaforma come unica fonte di verità o “repository” centrale per le loro documentazioni, in linea con il principio di Engineering Base. Un secondo livello è dedicato alla comunicazione tra i programmatori AUCOTEC e quelli di partner esterni, e infine c’è una sezione in cui clienti, partner e sviluppatori AUCOTEC possono comunicare tra loro.
“Colpito dalla creatività e dalla disponibilità”
Non appena viene pubblicata una nuova versione di Engineering Base, tutte le API rilasciate per essa sono disponibili nel network. “Tutto ciò che dobbiamo fare è documentare il nostro codice sorgente. Il caricamento nell’Engineering Base Developer Network avviene automaticamente”, riferisce Heine. Inoltre, per ogni singola funzione di accesso API è chiaramente indicato ciò che è cambiato rispetto alla versione precedente, ad esempio se sono state aggiunte o modificate delle funzioni.
Oliver Heine è particolarmente entusiasta del dialogo tra gli sviluppatori: “Rimango sempre colpito dalla creatività e dalla disponibilità pragmatica dei nostri clienti. Solitamente, alle domande del tipo “come si fa?” rispondono i dipendenti di AUCOTEC. Ma anche i clienti offrono soluzioni eccellenti”. Ognuno può leggere, commentare o pubblicare esempi concreti di codice. Ad esempio, la domanda su quale sia il modo più efficiente per accedere a determinati attributi degli oggetti di Engineering Base ha trovato da tempo una risposta. Tramite domande o parole chiave simili, la funzione di ricerca dell’Engineering Base Developer Network mostra rapidamente tutte le voci pertinenti. In questo modo si trovano anche risposte a domande quali “come aggiornare gli oggetti del catalogo tramite web service”, “come copiare tutte le associazioni legate a una funzione” e molto altro.

Trasparenza unica
Secondo l’esperto, un altro aspetto importante è che tutte le API documentate nell’Engineering Base Developer Network garantiscono l’integrità dei dati in Engineering Base. “Dato che le usiamo in prima persona, possiamo garantire anche una copertura di test particolarmente alta.” Per questo motivo, Oliver Heine vorrebbe far scoprire la piattaforma a un numero ancora maggiore di sviluppatori software. La sua conclusione: “Con l’Engineering Base Developer Network rendiamo la personalizzazione molto più semplice per i nostri clienti e garantiamo che il loro modello di dati non venga manipolato impropriamente. La nostra piattaforma offre una trasparenza unica e un servizio che nessun altro sistema di engineering può offrire.”
Registrati qui e inizia. Buon divertimento!