Utilizzo in tutta Europa presso gli operatori di rete

Aucotec ha realizzato la piena integrazione in stretta collaborazione con clienti europei e gestori di rete all’interno di un ambiente orientato ai dati e quest’anno l’ha integrata direttamente nella nuova versione di Engineering Base. Sebbene la norma IEC 61850 non sia ancora obbligatoria per gli operatori di rete, i settori industriali più recenti, come quello della produzione di energie rinnovabili, devono già essere certificati per legge. Pertanto, prima o poi gli operatori di rete dovranno inevitabilmente affrontare la questione. I tecnici addetti alla protezione e al controllo che già oggi lavorano con Engineering Base contribuiscono attivamente alla digitalizzazione delle reti elettriche tedesche ed europee.

“Engineering Base è il primo sistema in grado di soddisfare tutti i requisiti lungo l’intero ciclo di vita di una sottostazione elettrica, dall’idea progettuale alla pianificazione dettagliata, fino al funzionamento e alla manutenzione”, afferma Michaela Imbusch, Product Manager per il settore Power Transmission & Distribution presso Aucotec. Tutte le discipline, comprese la tecnologia di protezione e controllo, possono sfruttare parallelamente le ampie possibilità offerte dalla piattaforma. Librerie dedicate, ricerca rapida degli oggetti e tracciamento trasparente delle modifiche garantiscono che tutti i dati siano sempre aggiornati, disponibili a livello centrale e coerenti.

50 anni in un solo sistema

“Mentre gli strumenti orientati ai documenti raggiungono inevitabilmente i propri limiti nell’arco di 50 anni, il modello orientato ai dati di Engineering Base mantiene tutte le informazioni sugli impianti continuamente dinamiche e aggiornate”, sottolinea Imbusch.

È un dato di fatto che lo standard IEC 61850 costituisca ormai il DNA centrale delle moderne sottostazioni digitali. Questa norma va ben oltre la semplice descrizione dei dispositivi e comprende anche specifiche relative ai loro canali di comunicazione. Con la crescente digitalizzazione delle sottostazioni elettriche e la pressione verso una rapida decarbonizzazione, anche i requisiti per la progettazione di questi impianti stanno aumentando in modo esponenziale. Nelle future sottostazioni digitali, lo scambio di informazioni sarà gestito da server e sistemi di bus di dati. Gli strumenti basati su documenti che si affidano ancora ai classici schemi elettrici e fogli morsettiera sono sempre meno rilevanti.

“Grazie alla completa centralizzazione dei dati in Engineering Base, non è necessario disegnare alcuno schema elettrico. Il collegamento tra le funzionalità IED e l’hardware avviene direttamente in modo alfanumerico, senza necessità di coordinamento tra diversi strumenti”, spiega Imbusch. Ciò riduce la complessità, accelera la pianificazione e minimizza gli errori di trasmissione.

Panorama dei sistemi notevolmente semplificato

Grazie a questo collegamento diretto tra modelli di dati funzionali (IED) e l’hardware corrispondente, Engineering Base riesce a snellire notevolmente il panorama dei sistemi e ad alleggerire in modo sostenibile il carico di lavoro per il reparto IT. “La nostra piattaforma di cooperazione è l’unica fonte attendibile per la tecnologia primaria, secondaria, di protezione e di controllo” spiega Imbusch, che aggiunge: “È sufficiente addestrare un solo sistema e tutti i dati saranno disponibili in modo consolidato e trasparente in un unico software”. Inoltre, Engineering Base è l’unico sistema al mondo in grado di implementare nel dettaglio tutte le norme internazionali richieste. Dalle norme IEC 81346 e 81355 per la struttura degli impianti e dei documenti alla norma IEC 61850 per la descrizione e la comunicazione dei dispositivi nelle sottostazioni.

Ingegneria a prova di futuro con la norma IEC 61850

Grazie alla piattaforma di cooperazione di Aucotec, le aziende sono già oggi perfettamente attrezzate per progettare, realizzare e gestire i propri impianti in modo efficiente e a prova di futuro. Imbusch: “La nostra completa integrazione dello standard IEC 61850 in Engineering Base consente di risparmiare tempo, semplifica i processi e garantisce la conformità degli impianti ai requisiti futuri a lungo termine. Questo è ciò che chiamiamo digitalizzazione allo stato puro”.