Da oltre 100 anni, Bayernwerk è sinonimo di approvvigionamento energetico sicuro e affidabile nel Land della Baviera. In questo contesto, Bayernwerk Netz GmbH svolge un ruolo chiave. Di fronte all’urgente necessità di nuove soluzioni per integrare le energie rinnovabili, l’azienda punta sulla digitalizzazione e sull’innovazione, lavorando sistematicamente all’espansione delle reti elettriche, dai cavi alle sottostazioni, fino ai quadri compatti.

Nuovi processi, risultati migliori

“Alla luce della forte crescita delle energie rinnovabili, abbiamo bisogno di un’espansione massiccia degli impianti. E dobbiamo farlo in fretta”, afferma Michael Renghart, responsabile della pianificazione e costruzione di sottostazioni e stazioni di commutazione. “Per aumentare la produttività, dobbiamo ripensare i processi e modernizzare l’engineering. La piattaforma Engineering Base di AUCOTEC ci supporta in entrambi gli obiettivi con un approccio altamente digitale”, spiega. Engineering Base consente di acquisire già le definizioni a linea singola della tecnologia primaria e, sulla base di queste, sviluppare la tecnica secondaria, eliminando le lunghe attività di coordinamento, le voci duplicate e gli errori che ne derivano. Questo riduce le interruzioni del sistema e migliora la qualità dei dati. Inoltre, Engineering Base è in grado di importare dati da sistemi complementari e di elaborarli in modo intelligente. Anche lo scambio automatizzato previsto con il sistema di manutenzione dell’impianto o con lo strumento di parametrizzazione per la tecnologia di protezione e controllo comporta una notevole riduzione degli sforzi.

Da una settimana a poche ore con il sistema a blocchi

Secondo Renghart, uno dei punti di forza principali è l’approccio modulare di Engineering Base con il Gestore Tipici Avanzato: “Riduce il tempo di configurazione da una settimana a poche ore per ogni progetto!” Anche se la creazione dei moduli richiede un investimento iniziale, si ripaga rapidamente. Infatti, “con pochi clic si ottiene una documentazione dell’impianto conforme agli standard, dal design a linea singola ai manuali dei circuiti, fino al modello di dati”.

Monitoraggio e analisi in tempo reale

Un altro elemento chiave per un engineering orientato al futuro, secondo Renghart, è la possibilità di monitorare in ogni momento lo stato dei progetti ed effettuare analisi con facilità. Gli strumenti orientati ai documenti non sono adatti a questo scopo, mentre il modello di impianto centralizzato di Engineering Base, abbinato alla struttura orientata ai web service, consente di accedere in qualsiasi momento ai dati di ogni oggetto dal punto di vista di tutte le discipline. Il Workflow Assistant di Engineering Base rende ogni fase del progetto tracciabile e gestibile. Un ulteriore vantaggio è che il database e la disponibilità online di Engineering Base supportano l’iniziativa di Bayernwerk per ridurre l’impronta di CO2 diminuendo il numero di documenti cartacei.

Competenze che fanno la differenza

A colpire Bayernwerk non è stata solo la piattaforma, ma anche il know-how e il supporto offerti da AUCOTEC: “I professionisti del software ci hanno aiutato molto nell’ottimizzazione dei processi e nell’evitare potenziali insidie”, afferma Renghart. Anche per questo motivo, Engineering Base è destinato a essere implementato in tutte le società tedesche del gruppo E.ON.