L’azienda austriaca IET Energy GmbH, produttrice di impianti di cogenerazione, si affida costantemente a sistemi intelligenti per la pianificazione dei progetti elettrici dei suoi impianti. Pertanto, l’azienda utilizza il sistema software basato su database Engineering Base per progettare in maniera ancora più efficiente i propri impianti per la generazione di elettricità e calore. Sono efficienti anche i prodotti IET che utilizzano le fonti energetiche disponibili presso il cliente, come ad esempio gli impianti di biogas o di trattamento delle acque reflue e le discariche. Alcuni prodotti vengono utilizzati anche in alberghi e piscine. Dalla pianificazione alla manutenzione, IET punta sulla massima efficienza, sulla qualità e sulla disponibilità affidabile dei suoi sistemi. E le stesse esigenze valgono anche per il software di progettazione.

Logico!

Il progettista Johann Maurer conosce alla perfezione gli strumenti ECAE di ogni tipo. Questa competenza è stata portata in azienda dal direttore generale Carsten Köllner con l’assunzione di Maurer in IET. In precedenza, IET si avvaleva di ingegneri progettisti esterni, il che richiedeva molto lavoro di coordinamento. Inoltre, i progetti erano puramente orientati al disegno, senza la logica approfondita dietro agli elementi offerta oggi da Engineering Base. Johann Maurer vede in questo il maggior vantaggio: “L’interconnessione tra dati e disegni consente un enorme risparmio di tempo; le ridondanze, ossia le informazioni inserite più volte, non sono più necessarie. Inoltre, c’è una totale libertà nel flusso di lavoro e i dati rimangono comunque assolutamente affidabili”, spiega l’esperto progettista. Questa flessibilità unica lo ha particolarmente convinto.

Tutto parte dalla semplicità

La prima cosa che Maurer ha notato è stata l’intuitività del sistema: “Iniziare è stato sorprendentemente rapido, anche per i collaboratori meno esperti”, racconta, “non serve essere specialisti per poter creare rapidamente simboli o configurare autonomamente le personalizzazioni dei processi aziendali”. Inoltre, Maurer ha anche apprezzato molto la rapida e semplice assistenza della hotline AUCOTEC. “Un altro grande vantaggio è la rappresentazione realistica, ad esempio, dei morsetti, che semplifica notevolmente il lavoro del produttore”, aggiunge Maurer. 

L’apertura garantisce il futuro

L’amministratore delegato Köllner apprezza in particolare la modernità e la struttura aperta di Engineering Base. “Siamo certi che non dovremo cambiare sistema fra pochi anni”, conclude. La sicurezza per il futuro non è soltanto uno slogan, ma è una questione che riguarda ogni azienda, soprattutto quelle che, come IET, intendono continuare a crescere.