La Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) AöR è il più grande operatore di trasporto pubblico della Germania. Nel 2017, l’azienda ha superato per la prima volta il miliardo di passeggeri trasportati a bordo dei suoi autobus, traghetti, tram e metropolitane, con oltre 2,9 milioni di spostamenti al giorno. Una condizione essenziale per trasportare in modo sicuro e affidabile le persone a Berlino e dintorni è la manutenzione regolare e l’ammodernamento del parco veicoli. Per questo motivo, la BVG ha iniziato a effettuare la manutenzione della tecnologia dei suoi tram con Engineering Base di AUCOTEC. Il sistema porta la digitalizzazione dei mezzi a un nuovo livello e genera sinergie anche nelle fasi di riconversione. L’integrazione, tramite Engineering Base, di fonti di dati precedentemente separate in un’unica piattaforma riduce sensibilmente il lavoro di documentazione.

Modifiche propagate automaticamente

In un primo momento, la documentazione relativa a 150 dei più di 350 tram BVG, appartenenti a generazioni e produttori diversi, viene migrata su Engineering Base come unica fonte di verità e aggiornata digitalmente. I circa 230 dipendenti delle quattro officine e sedi di assistenza BVG avranno successivamente accesso diretto a questa fonte centrale. “L’inserimento delle numerose e complesse modifiche diventa molto più semplice e completo rispetto al passato”, spiega Georg Hiebl, Product Manager di AUCOTEC per il settore Mobilità. La base è il modello di dati di Engineering Base. Poiché schemi e liste rappresentano solo diverse visualizzazioni degli stessi oggetti univocamente definiti nel modello, le modifiche vanno inserite una sola volta e si propagano automaticamente a tutte le rappresentazioni specifiche per ogni disciplina. Grazie a questo gemello digitale dei veicoli sempre aggiornato e completo, vengono eliminati i trasferimenti di dati manuali soggetti a errore. E, per la prima volta, è possibile eseguire controlli informatici.

Know-how assicurato

“Il ricambio generazionale non riguarda solo il sistema di progettazione, ma anche il team ingegneristico. Nei prossimi anni, molti esperti che conoscono i tram fin nel dettaglio anche senza consultare schemi, andranno in pensione, e con loro si rischia di perdere anche il loro know how”, afferma Rico Gast, responsabile di reparto in BVG. Per questo motivo, il reparto punta su una nuova rappresentazione digitale dei mezzi che sia intuitivamente comprensibile.

Dai documenti ai dati

La migrazione dei dati esistenti rappresenta per BVG l’inizio del passaggio da documenti basati su file a oggetti utilizzabili direttamente all’interno di un database. Un progetto pilota in cui i disegni cartacei e i PDF di una rettificatrice ferroviaria sono stati digitalizzati, aggiornati e rielaborati tramite Engineering Base, ha mostrato un notevole miglioramento della qualità, della disponibilità e della chiarezza dei dati. I futuri nuovi veicoli saranno progettati fin dall’inizio direttamente in Engineering Base.