Sundyne sviluppa e produce pompe e compressori per i processi petrolchimici (petrolio e gas) in tutto il mondo. Sundyne impiega oltre 900 dipendenti in tutto il mondo e ha sede ad Arvada, in Colorado, Stati Uniti. Nella sede francese di Digione, gli esperti di engineering erano alla ricerca di un software basato su Windows con un’intelligenza del database avanzata, in grado di generare P&ID e gestire in modo interattivo documenti correlati dal punto di vista dei contenuti e che fosse facile da usare. Dopo un’attenta analisi del mercato, Sundyne ha scelto Engineering Base perché convinta dall’esperienza di AUCOTEC sia nell’ingegneria di processo che in quella elettrica e dalle prestazioni di Engineering Base anche in caso di modifiche, ma anche perché attratta dal rapido supporto in loco offerto da AUCOTEC.

Collegamenti automatici
L’introduzione di Engineering Base ha portato alcuni cambiamenti radicali: fino ad allora, infatti, Sundyne disponeva di diversi strumenti, i cui documenti non erano collegati tra loro e i cui dati non potevano essere gestiti in modo congiunto. I P&ID venivano gestiti come fotografie, comportando un notevole dispendio di tempo. “Oggi, tutti i dispositivi registrati nel P&ID, l’elenco dei dispositivi e tutti i documenti associati al cablaggio delle macchine sono automaticamente collegati alle loro controparti nel Detail Engineering. I dati devono essere inseriti una sola volta e si può navigare tra i progetti di Engineering Base senza interruzioni”, spiega Alain Cuenot, responsabile del reparto Logic, Control & Instrumentation di Sundyne Dijon.
Grazie all’interattività tra documenti e dispositivi, anche gli aggiornamenti sono automatizzati. Prima di Engineering Base, ogni volta che veniva modificata la denominazione di un dispositivo, era necessario aggiornare manualmente tutti i disegni e le liste che lo contenevano.
Basta una correzione sola. “L’intelligenza di Engineering Base e la maggiore affidabilità delle nostre azioni garantita da una documentazione sempre aggiornata ci fanno risparmiare molto tempo, facilitando enormemente il lavoro simultaneo di un team interdisciplinare sullo stesso progetto e aumentando ulteriormente la produttività in modo significativo”, afferma Cuenot.
Allo stesso tempo, Engineering Base ha standardizzato i processi di engineering di Sundynes. Ora sono disponibili modelli predefiniti per loop, liste e grafici e non c’è più bisogno di districarsi tra decine di documenti creati ad hoc. “La qualità è migliorata in modo significativo, anche grazie all’ambiente Windows di facile utilizzo”, continua il manager.
“Le migliori premesse per una maggiore efficienza”
Grazie al sistema aperto di Engineering Base, Sundyne ha già in programma l’integrazione di sistemi 3D e di controllo, oltre al collegamento PLC. “La possibilità di adattare il prodotto alle esigenze individuali dei clienti è molto importante per noi, e abbiamo imparato ad apprezzare molto la flessibilità di AUCOTEC”, afferma Alain Cuenot. “L’architettura orientata al futuro di Engineering Base offre le condizioni ideali per una collaborazione duratura e proficua con AUCOTEC, volta al raggiungimento di una maggiore efficienza”, conclude.