Infraserv GmbH & Co. Höchst KG (ISH) è il gestore del parco industriale Industriepark Höchst, situato a Francoforte. Su un’area di 460 ettari sono presenti circa 90 aziende con 22.000 dipendenti nei settori farmaceutico, delle biotecnologie, della chimica di base e specialistica, della protezione delle piante, degli additivi alimentari e dei servizi. ISH è presente in oltre 100 siti industriali in tutta la Germania, genera un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro ed è riconosciuta come leader nello sviluppo di siti ed esperta di servizi per l’industria chimica.

Nel settore dell’Engineering, l’azienda ha optato per un cambio di paradigma. Con la piattaforma Engineering Base di AUCOTEC, ISH sta gradualmente passando a un metodo di lavoro interdisciplinare con un modello di dati comune nella produzione e nella tecnologia. Engineering Base copre tutte le aree di engineering, dai P&ID alla strumentazione, fino alla manutenzione. Finora ISH utilizzava strumenti separati per ciascun ambito.

Sinergie in più settori

Uno dei primi progetti per questa nuova soluzione olistica è la modernizzazione di una centrale elettrica. A questo scopo, i dati esistenti dell’impianto obsoleto vengono migrati con il supporto di AUCOTEC e preparati in Engineering Base per un utilizzo ottimale nel modello di dati. AUCOTEC ha sviluppato un concetto avanzato con un’interfaccia standard facilmente integrabile che permette un trasferimento dei dati molto rapido in diversi formati. “Ulteriori progetti di migrazione verso Engineering Base inizieranno dal 2022. In questo modo anche altri reparti aziendali e 13 filiali potranno beneficiare della nuova soluzione software”, afferma Robert Schleich, responsabile tecnico di ISH. Essendo responsabile sia dell’ingegneria di processo che della gestione tecnica degli impianti, sottolinea: “Il principio interdisciplinare di Engineering Base permette sinergie nei settori del trasferimento dati, delle interfacce e delle attività informatiche. Inoltre, ci consente di evitare errori nella collaborazione con i fornitori”.

Oltre alla modernizzazione, tra i primi progetti Engineering Base figura anche una nuova centrale a turbina a gas. Engineering Base ha molta esperienza nel settore della fornitura di elettricità ed è un comprovato esperto nella codifica e documentazione degli impianti in conformità con lo standard VGB 831.

Il potenziale di un’unica fonte di verità

ISH aveva già avuto esperienze positive con Engineering Base nel settore EMSR. “Tuttavia, il sistema esprime il suo pieno potenziale di efficienza solo con l’unificazione delle discipline. Usando Engineering Base come unica fonte di verità, anche la sola gestione delle modifiche risulta molto più coerente, rapida e semplice”, spiega Edgar Heep, responsabile delle operazioni tecniche EMR di ISH. Uwe Vogt, membro del CdA di AUCOTEC, conferma: “Oggi la disponibilità universale di dati interconnessi è decisiva: più completo è il modello di dati, maggiore è l’efficienza”.