12.12.2023

Scelta senza sforzo

Finora, per selezionare i tipici appropriati, i progettisti dovevano possedere conoscenze approfondite sui tipici stessi e sulle loro complesse designazioni, oppure rivolgersi a specialisti. Il Project Builder, invece, può essere configurato per ogni tipo di impianto utilizzando condizioni e regole, in modo da avere le competenze necessarie sui tipici “giusti” per progetti definiti. Inoltre, conoscendo i componenti dei moduli del Gestore Tipici Avanzato, sa automaticamente quale inserire al posto giusto. Ciò non solo accelera l’“incastro” di progetti di impianti di ogni tipo, ma soprattutto aumenta la qualità dei dati, poiché non possono più verificarsi interpretazioni errate dovute ai nomi criptici dei tipici. Al tempo stesso non sono più necessari specialisti che conoscano a memoria tutti i tipici, le loro funzioni e le loro denominazioni criptiche. Questi professionisti sono rari e servono altrove. Ma il Project Builder contrasta la carenza di personale qualificato anche in un altro ambito:

Configuratore configurabile

Il nuovo strumento di configurazione non è configurabile solo tramite regole. Gli utenti possono anche definire la propria interfaccia utente per adattarla al flusso di lavoro desiderato e alle esigenze individuali. Sia per i tipi di progetto che per le interfacce utente individuali, ogni configurazione può essere salvata e quindi riutilizzata. In questo modo si accelera ulteriormente l’elaborazione dei progetti e si archiviano importanti conoscenze, riducendo in modo significativo il carico di lavoro degli specialisti.

Progetto e azioni successive in automatico

Il configuratore crea il progetto in modo indipendente, quindi il Gestore Tipici Avanzato lo completa con le caratteristiche appropriate secondo le “istruzioni” del costruttore del progetto. Successivamente, il nuovo strumento riprende il controllo e, a seconda della configurazione, può avviare automaticamente le azioni successive, come la personalizzazione della struttura della documentazione o la compilazione degli attributi. Durante questo processo, il Project Builder guida gli utenti nella configurazione dell’impianto in modo semplice e comprensibile. Ogni clic li porta a un livello successivo, finché un campo o un intero impianto saranno definiti e rappresentati nel modello di dati. Lo strumento fornisce anche informazioni sulle conseguenze di una determinata selezione, ad esempio: “Se si fa clic su questo punto, nella fase successiva è possibile solo questa situazione”.

Le prime presentazioni del concetto ai clienti di Aucotec hanno ricevuto esclusivamente feedback positivi, perché tutti risentono di un carico di progetti molto impegnativo e di una generale carenza di risorse. “Evidentemente questa esigenza è molto sentita, come dimostra questo incredibile riscontro”, riferisce Michaela Imbusch, Product Manager responsabile della divisione Power Transmission & Distribution e una delle “madri” di questa soluzione.