- La piattaforma di cooperazione Engineering Base come dorsale dati per l’intero ciclo di vita delle sottostazioni
- Integrazione completa di IEC 61850: la piattaforma ingegneristica mappa l’intero ciclo di vita della sottostazione
- Soluzione ingegneristica completa per la pianificazione dell’hardware nella tecnologia primaria e secondaria e per la configurazione del software nella tecnologia di protezione e controllo
Arne Peters
Public Relations
presse(at)aucotec.com
La transizione energetica può avvenire solo in modo digitale
Esperti, politici e aziende sono d’accordo come non mai: l’espansione della rete, anche con nuove sottostazioni digitali, deve essere accelerata per consentire il successo della transizione energetica. La necessità di un’infrastruttura di rete nuova, moderna e decentralizzata sta diventando sempre più urgente. Non è un caso che le tecnologie digitali e le reti intelligenti siano in cima all’agenda degli investimenti delle aziende di tutto il mondo. Secondo gli esperti di ricerche di mercato di Fortune Business Insights, il mercato globale delle sottostazioni, ad esempio, è destinato a crescere da circa 135 miliardi di euro (2024) a quasi 192 miliardi di euro (2032) all’anno.
Unione dei mondi hardware e software
Si tratta di un mercato importante per il quale le soluzioni di digitalizzazione come la piattaforma di cooperazione Engineering Base di Aucotec sono ideali. “Engineering Base crea i presupposti per la gestione della futura distribuzione di energia: è la Single Source of Truth per la tecnologia primaria, secondaria, di protezione e di controllo, e garantisce una coerenza unica, un lavoro più efficiente e più sicuro”, sottolinea Michaela Imbusch, Product Manager della divisione Power Transmission & Distribution di Aucotec.
Quale dorsale di dati, Engineering Base unisce i dati in un gemello digitale completo dell’impianto e li mantiene aggiornati tra le discipline e i reparti durante l’intero ciclo di vita dell’impianto. Ciò consente ai produttori di impianti, agli studi di ingegneria e agli operatori di gestire in modo efficiente il volume di progetti in rapida crescita nel settore energetico. Tutte le discipline, compresa la tecnologia di protezione e controllo, hanno accesso al modello di dati consolidato. “In questo modo si crea un’attualità coerente”, sottolinea Imbusch. “Il sistema e gli strumenti saranno notevolmente semplificati”.
IEC 61850 – Digitalizzazione pura
Quest’anno, Aucotec integrerà la definizione della tecnologia di controllo secondo la norma IEC 61850 direttamente in Engineering Base, realizzando così un vero e proprio lavoro pionieristico unico a livello mondiale. Questo perché la piattaforma di cooperazione consente di mappare l’intero ciclo di vita della sottostazione in un unico pacchetto software. “In questo modo costruiamo un ponte dal mondo dell’hardware a quello del software, dalla tecnologia secondaria a quella di controllo”, afferma Imbusch. “In poche parole, la IEC 61850 costituisce il DNA dei sistemi e quindi è pura digitalizzazione.”
Inoltre, Engineering Base è l’unico sistema al mondo in grado di implementare tutti gli standard richiesti a livello internazionale fin nei minimi dettagli. Dalle norme IEC 81346 e 81355 per la struttura dei sistemi e dei documenti alla norma 61850 per la descrizione e la comunicazione dei dispositivi nelle sottostazioni.
Collegamento con il sistema 3D Primtech
Il fatto che l’ingegneria senza soluzione di continuità sia fondamentale in Aucotec è dimostrato anche dall’uso di Engineering Base nell’ingegneria primaria: la piattaforma software può essere utilizzata già per il diagramma Single Line, l’importante documento iniziale nell’ingegneria primaria, in modo che gli ingegneri secondari possano iniziare la loro pianificazione dettagliata molto più rapidamente e in modo continuo non appena il primo dispositivo è stato identificato. Di conseguenza, gli utenti non devono più aspettare il completamento della pianificazione primaria o addirittura eseguire un lavoro doppio. Non a caso lo stand di Aucotec al Congresso CIGRE si trova proprio accanto a quello di Entegra GmbH. Per il loro sistema 3D Primtech c’è la possibilità di scambiare dati con Engineering Base.
Download


