INEOS è una delle più grandi aziende chimiche al mondo. Con 17.000 occupati in tutto il mondo, genera un fatturato annuo di 54 miliardi di dollari. Con 2.000 dipendenti, INEOS a Colonia è la più grande azienda chimica e il terzo datore di lavoro industriale della città. Come sito petrolchimico, INEOS a Colonia è un importante fornitore di materie prime per l’industria chimica. L’azienda sta passando a un nuovo sistema di progettazione e documentazione per la tecnologia EMSR e la e-technology. La piattaforma software Engineering Base di AUCOTEC è stata introdotta in tutta la sede.

Con il passaggio a Engineering Base, l’azienda chimica di Colonia prevede un notevole aumento dell’efficienza. Il sistema è in grado di integrare le diverse soluzioni software sviluppate internamente per il settore EMSR, offrendo così una panoramica più chiara dello stato di avanzamento della progettazione e della documentazione degli impianti. Questo accelera la navigazione e la ricerca dei dati. Anche i requisiti di verifica in costante aumento per il settore EMSR sono stati un motivo per il passaggio a Engineering Base.

Preservare il valore

Secondo le stime di INEOS a Colonia, il valore del database, che verrà ora trasferito nel nuovo sistema di engineering, ammonta a circa cinque milioni di euro. Per questo motivo, uno degli obiettivi principali era garantire la riutilizzabilità della documentazione esistente.

“Durante la fase di gara, AUCOTEC è stato l’unico fornitore in grado di garantire in modo credibile una migrazione completa a Engineering Base”, spiega Thorsten Wirths, responsabile della standardizzazione tecnica presso INEOS a Colonia. Una delle ragioni, secondo lui, è la buona base di dati fornita dallo strumento precedente, anch’esso prodotto da AUCOTEC. “Collaboriamo con successo con AUCOTEC da 15 anni, quindi era logico dare un’occhiata più da vicino a Engineering Base”, afferma l’esperto di engineering.

Al lavoro in tempi brevi

Fino a 30 utenti utilizzano il sistema ogni giorno. “Era quindi particolarmente importante che la transizione avvenisse senza intoppi, affinché i colleghi potessero iniziare a lavorare con Engineering Base il più rapidamente possibile”, afferma Wirths. In questo ambito, la piattaforma si distingue per la sua semplicità e intuitività d’uso, caratteristiche essenziali soprattutto per l’industria di processo, che gestisce enormi quantità di dati.